Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Documento unico di circolazione (DUC)

Documento unico di circolazione (DUC): Quanto si risparmia ?

Il Documento Unico di Circolazione (DUC) sostituisce il certificato di proprietà e la carta di circolazione per tutti i veicoli eccetto i ciclomotori e le minicar.

L’obiettivo è la semplificazione della burocrazia automobilistica nella gestione dei veicoli.

Il DUC è obbligatorio per la circolazione di tutti i veicoli, compresi i mezzi per l’autotrasporto pesante, e viene rilasciato dagli uffici della Motorizzazione Civile, dagli sporteli del Pra e da tutte le agenzie private di pratiche automobilistiche.

Il DUC è rilasciato in formato elettronico (c.d. dematerializzato) attualmente per le nuove immatricolazioni, i passaggi di proprietà, le reimmatricolazioni di veicoli usati oppure per furto, smarrimento, deterioramento e distruzione della targa, per le minivolture e le radiazioni dal Pra.

E' possibile scaricarlo sul proprio smartphone utilizzando il QR Code.

Gradualmente il DUC sarà disponibile per tutti i veicoli e per tutte le formalità.

Come è fatto il Documento Unico di Circolazione (DUC)

Il DUC ha lo stesso aspetto della vecchia carta di circolazione e riporta anche alcuni dati del certificato di proprietà CDPD.

Il DUC riporta le principali informazioni inerenti l’autovettura:

  • la proprietà del veicolo,
  • i dati tecnici,
  • le indicazioni giuridiche trascritte al Pra (demolizione e l’esportazione all’estero),
  • la situazione giuridica e patrimoniale del veicolo (ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti).

Documento unico di circolazione (DUC): si risparmia veramente ?

Sulla carta, l’introduzione del DUC comporta minori costi per gli automobilisti, avendo unificato la carta di circolazione ed il Certificato di Proprietà non si pagherà più una imposta bollo per il rilascio del CDPD.

Mediamente, sempre sulla carta, per ogni vettura per la quale viene rilasciato il DUC si stima un risparmio di circa 39 euro.

Ma nella pratica si risparmia veramente con il DUC?

Il grosso problema è l' accesso agli uffici pubblici di PRA e Motorizzazione per la richiesta delle pratiche auto.

Infatti accedere a questi sportelli (dove si pagano solo i diritti previsti per legge) è diventato veramente difficoltoso a causa delle contingentazioni degli accessi con la prenotazione.

Basti pensare che in uffici dove qualche anno fa si svolgevano centinaia di richieste di privati al giorno, oggi riescono ad accede non più di una decina di persone.

Logica conseguenza è che occorre rivolgersi agli studi di consulenza sul territorio: agenzie private di pratiche automobilistiche che per il loro lavoro (giustamente) richiedono il pagamento dei diritti di agenzia.

Ipotizzando quindi in 100€ l'importo dei diritti richiesti da una agenzia di pratiche auto per un trasferimento di proprietà, è chiaro che il risparmio di 39€ è già stato bruciato !

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.