Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

kit ripara gomma bucata
kit ripara gomma bucata

Riparazione gomma bucata: come fare?

Riparazione gomma bucata! Cosa fare?

Trovarsi con una gomma a terra fortunatamente, non è frequente ma può capitare. I moderni battistrada, infatti, hanno mescole più resistenti e le condizioni delle strade (buche a parte) sono molto migliorate.

Ciò nonostante la bucatura della gomma è sempre alle porte: il classico chiodo o vetro incontrato sul terreno o, più semplicemente una perdita lenta di cui ci accorgiamo solo quando il pneumatico è molto sgonfio.

Per prima cosa ricordiamoci che non bisogna mai guidare con una gomma sgonfia: oltre a danneggiare lo pneumatico, può essere molto pericoloso, una gomma sgonfia può mettere in pericolo la stabilità e la direzionalità del veicolo con il rischio anche di cedimento strutturale interno, cioè il materiale all’interno dello pneumatico può danneggiarsi irreparabilmente rendendo impossibile la riparazione ed obbligando quindi alla sostituzione dello pneumatico.

Gomme ovalizzate

Gomme ovalizzate perchè l'auto è stata ferma a lungo, quali rischi si corrono ?

L' ovalizzazione degli pneumatici

La cosiddetta ovalizzazione degli pneumatici è il fenomeno per cui le gomme, restando lungo tempo in una posizione, assumono per effetto del peso, una sezione trasversale ad “uovo”.

La guida in queste condizioni non è sicura.

Occorre quindi porsi alcune domande: quali sono i sintomi, i rischi ed i rimedi delle gomme ovalizzate ?

Perché si ovalizzano gli pneumatici auto?

Serratura auto ghiacciata

Come aprire l’auto congelata quando la serratura è bloccata dal ghiaccio.

COME PREVENIRE PORTE E SERRATURE CONGELATE

Freddo gelido, neve, ghiaccio: ogni anno, il clima invernale estremo mette i conducenti di fronte a una serie di sfide e purtroppo, la sfida delle porte e delle serrature delle auto congelate è fin troppo comune.

Nessuno vuole rimanere chiuso fuori dalla propria auto a causa di una porta o serratura congelata. 

Uno dei segreti è mantenere tutte le parti ben lubrificate.

Ecco alcuni suggerimenti.

Neve, ghiaccio e gelo, controlli e trucchi per la guida in inverno

Neve, ghiaccio e gelo, controlli e trucchi per la guida in inverno.

Neve, ghiaccio e gelo: l'inverno presenta grandi sfide a ogni guidatore e bisogna affrontarle nel modo migliore.

I controlli per una guida sicura in inverno

L'inverno è alle porte, come preparare l'auto per una guida sicura in presenza di ghiaccio e neve?

Ecco i principali controlli e preparativi da fare sulla propria auto.

La batteria auto, funzionamento e controllo dell'impianto elettrico.

Parliamo della batteria auto/moto a 12 Volt, per quelle a 6 Volt dimezzare i valori (quando indicati).

Come è fatta e come funziona la batteria al piombo.

Per l'uso automobilistico e motociclistico la batteria a piombo è ancora la più utilizzata. La batteria al piombo da 12V è formata da 6 elementi da 2 volt ciascuno.

Ogni elemento è formato da:

  1. una piastra per il polo positivo;
  2. una piastra per il polo negativo;
  3. una soluzione elettrolitica formata da acido solforico e acqua distillata.

La reazione di questi elementi con il piombo crea la tensione ai due poli.

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.