Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Approfondisci
AutoInformazioniAutoInformazioni
  • Home
  • Coronavirus ed Auto
  • Burocrazia
    • Proprietà
    • Perdita di Possesso
    • Radiazione
    • Vincoli
    • Bollo auto
    • Patente
    • Revisione
    • DUC Documento Unico
    • Disabili in auto
  • Circolazione
    • Auto e Moto Storiche
    • Sicurezza
    • Tecnica
    • Mobilita
    • Ambiente
    • Test-Drive
  • Modulistica GratisNew
  • Attualità

Cerca su Autoinformazioni.org

Home

Ganci traino e serbatoi Gpl: stop al collaudo alla Motorizzazione Civile.

Burocrazia Ultima modifica: 18 Febbraio 2021
  • Circolazione
  • disabili

Ganci traino e serbatoi Gpl: con il Decreto Semplificazione, in Motorizzazione basta la dichiarazione di esecuzione dei lavori a regola d'arte.

Con il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, pubblicato sabato 13 febbraio sulla Gazzetta Ufficiale, pur essendo confermata la necessità dell’aggiornamento della carta di circolazione, la formale “visita e prova” alla Motorizzazione sarà sostituita da una dichiarazione di esecuzione dei lavori a regola d’arte da parte di una delle officine accreditate dal ministero dei Trasporti.

Leggi tutto...

Attestato di validità della patente, ottenerlo online.

Patente Ultima modifica: 09 Febbraio 2021
  • patente

Conversione delle patenti di guida italiane

Molto frequentemente, in occasione della conversione delle patenti di guida italiane, la competente Autorità estera, prima di procedere alla conversione della patente, ha necessità di acquisire in via ufficiale, alcune informazioni sull'abilitazione alla guida italiana.

In ambito comunitario, normalmente, tali notizie sono scambiate direttamente fra l'Autorità italiana e quella estera interessata, invece le richieste di informazioni sulle patenti italiane da convertire in Paesi extracomunitari sono regolamentate dagli Accordi per la conversione reciproca dei documenti di guida: transitano per i canali diplomatici oppure si realizzano secondo un contatto diretto fra le Autorità interessate.

Leggi tutto...

Foglio complementare: Come compilare l'atto di vendita auto. Differenze con il Certificato di Proprietà.

Proprietà Ultima modifica: 02 Febbraio 2021
  • proprietà
  • atto di vendita
  • CDPD
Foglio Complementare

FOGLIO COMPLEMENTARE, come compilare l' atto di vendita auto quando non si dispone del certificato di proprietà.

Il foglio complementare è il documento di proprietà che accompagna le auto 'storiche', infatti per quelle nuove il documento di proprietà si chiama Certificato di Proprietà Digitale (CdPD). 

Tra il foglio complementare ed il CDPC c'è un certificato di proprietà intermedio: il CDP Cartaceo (leggi qui le differenze).

Sul foglio complementare tutte le annotazioni relative al veicolo erano riportate, in ordine cronologico, sullo stesso documento.

Il CdP cartaceo, invece, riporta sempre l'ultimo intestatario in quanto, in sede di aggiornamento, viene sempre ritirato e sostituito con quello aggiornato.

La differenza pratica fondamentale tra i tre documenti è:

  1. Se si è in possesso del foglio complementare l'atto di vendita deve essere fatto su un modulo a parte;
    Scarica gratis il fac-simile dell'atto di vendita auto
  2. il CdP cartaceo è predisposto per la compilazione dell'atto di vendita;
  3. il CDPD dopo la materializzazione è già completo dell'atto di vendita da autenticare.
    Leggi tutto...

Asta giudiziaria auto : DOVE e COME comprarla ed intestarsela

Proprietà Ultima modifica: 30 Gennaio 2021
  • proprietà
  • Asta
  • Truffe
ASTE GIUDIZIARIE AUTO

ASTA GIUDIZIARIE AUTO: conviene comprare auto all'asta ?

Acquistare un'auto direttamente all'asta giudiziaria è un fenomeno che ultimamente sta creando, soprattutto nel privato, un interesse sempre maggiore. Un interesse pari anche alla vendita, tramite siti specializzati, di autoveicoli provenienti da aste giudiziarie auto.

Il motivo è semplice: l'acquisto delle automobili all'asta consente di ottenere un prezzo sensibilmente più basso di quello mercato, anche di automobili con alto valore commerciale.

La trafila non è complicata e l'utilizzo sempre crescente delle ASTE ON LINE rende l'acquisto di un'auto all'asta molto semplice,

In questo articolo si parla di:
- da dove arrivano i veicoli che vanno all'asta
- i migliori siti di aste online
- tipi di aste giudiziarie auto
- rischi e truffe se si acquista l'auto all'asta
- procedura per intestare l'auto al PRA
- se sull'auto sono iscritti vincoli (fermo amministrativo, ipoteche, provvedimenti giudiziari)
Leggi tutto...

Acquisto auto all'asta giudiziaria: quali sono i rischi.

Proprietà Ultima modifica: 30 Gennaio 2021
  • proprietà
  • Asta
  • Fermo Amministrativo
  • Circolazione
  • Ipoteca
Acquisto auto all'asta giudiziaria

Comprare auto all'asta: I rischi dell' acquisto di un’auto all’asta giudiziaria

Comprare un’auto all’ asta giudiziaria nella stragrande maggioranza dei casi rappresenta una buona opportunità.

Vengono infatti proposti spesso veicoli seminuovi e di alto valore commerciale che possono venire aggiudicati a prezzi veramente molto convenienti.

Non bisogna però sottovalutare i rischi che sono insiti nell'acquisto di una auto all'asta giudiziaria.

Leggi tutto...

DAYMAK Avvenire Terra: ebike alimentata a pannelli solari

Ambiente Ultima modifica: 23 Gennaio 2021
Terra ebike a pannelli solari

La prima ebike al mondo che si ricarica con i pannelli solari

La DAYMAK è una società con sede a Toronto costituita nel 2002, ed è stata pioniera nel settore dei veicoli elettrici leggeri (LEV) in Canada.

Con 18 anni di eccellenza, ha ridefinito la mobilità elettrica, consentendo alle persone di trovare le modalità di trasporto più veloci, più cool e più ecologiche.

L'obiettivo è essere all'avanguardia della tecnologia LEV, riducendo le emissioni di CO2 un veicolo elettrico alla volta attraverso l'integrazione verticale dallo sviluppo, fino alla distribuzione globale, il tutto mantenendo il cliente, al primo posto.

Leggi tutto...

Come aprire l’auto congelata quando la serratura è bloccata dal ghiaccio.

Tecnica Ultima modifica: 11 Gennaio 2021
  • Circolazione
  • Fai da te
Serratura auto ghiacciata

COME PREVENIRE PORTE E SERRATURE CONGELATE

Freddo gelido, neve, ghiaccio: ogni anno, il clima invernale estremo mette i conducenti di fronte a una serie di sfide e purtroppo, la sfida delle porte e delle serrature delle auto congelate è fin troppo comune.

Nessuno vuole rimanere chiuso fuori dalla propria auto a causa di una porta o serratura congelata. 

Uno dei segreti è mantenere tutte le parti ben lubrificate.

Ecco alcuni suggerimenti.

Leggi tutto...
  1. CDP auto, CDP Digitale e Foglio complementare: cosa sono e che differenza c'è.
  2. I codici armonizzati presenti sul retro delle nuove patenti speciali di guida formato card.
  3. BOLLO AUTO 2021: dove si paga ed esenzioni.
  4. Codice della Strada: novità per il 2021
  5. Dash cam in auto: può essere utilizzata in caso di incidente ?
  6. La detrazione IRPEF per auto destinata a disabile

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Articoli recenti

  • Ganci traino e serbatoi Gpl: stop al collaudo alla Motorizzazione Civile. 18 Febbraio 2021
  • Ragazzi invincibili, le sfide estreme sui social 31 Gennaio 2021
  • DAYMAK Avvenire Terra: ebike alimentata a pannelli solari 23 Gennaio 2021
  • Sanzioni più severe per chi usa il cellulare in auto 21 Gennaio 2021

Argomenti che potrebbero interessarti

  • Passaggio di proprietà senza foglio complementare
  • Quali pratiche si possono fare online al PRA?
  • E' possibile richiedere la perdita di possesso al PRA con PEC o MAIL 
  • Le pratiche che si possono richiedere al PRA con PEC oppure e-mail
  • Che euro è la mia auto? Consulta la tabella della classe ambientale dei veicoli
  • Neopatentati Come si calcola il rapporto peso/potenza di un'automobile?
  • Foglio Complementare auto come fare il duplicato in caso di smarrimento?
  • Da Gennaio 2020 sono cambiate le regole PRA per esportare un veicolo all'estero
  • Si può circolare e guidare in Italia un' auto con targa straniera?
  • Foglio complementare, CDP e CDP Digitale: cosa sono e che differenza c'è
  • Pagare il bollo auto: Tassa di circolazione o Tassa di possesso?
  • Revisione auto quali veicoli devono farla e costo
  • La Vignette (contrassegno autostradale) per Austria, Svizzera, Slovenia: quanto costa e dove si acquista il bollino

Modulistica Gratis

Categories
  • PRA e MOTORIZZAZIONE
    • FAC-SIMILE atti PRA
    • Moduli PRA
    • Moduli Motorizzazione
  • Circolazione
  • Video Test
  • Patente
  • Auto e Moto Storiche
  • Vari

Cerca sul WEB

Coronavirus - Pratiche online al PRA
Scarica Gratis
Intestare auto agli Eredi
Risparmiare sul passaggio di proprietà

Utilità

  • Infotraffico Real Time
  • Infotraffico Europa
  • Regalaci un sostegno

Tu sei qui:

  1. Sei qui:  
  2. Home

Informativa

  • Perchè AutoInformazioni
  • Informativa sui cookies
  • Gestione della Privacy
  • Disclaimer
.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.
© 2020 Autoinformazioni

Main Menu

  • Home
  • Coronavirus ed Auto
  • Burocrazia
    • Proprietà
    • Perdita di Possesso
    • Radiazione
    • Vincoli
    • Bollo auto
    • Patente
    • Revisione
    • DUC Documento Unico
    • Disabili in auto
  • Circolazione
    • Auto e Moto Storiche
    • Sicurezza
    • Tecnica
    • Mobilita
    • Ambiente
    • Test-Drive
  • Modulistica Gratis
  • Attualità