Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Pulire i sedili auto

Sedili auto, faidate pulizia pelle e tessuto

Manutenzione auto, pulizia dei sedili

Per gli amanti del fai da te un momento importante è quello della pulizia degli interni dell'auto ed in particolar modo dei sedili, soggetti facilmente ad usura e macchie.

Per mantenere la vettura perfettamente in ordine e godere di un viaggio piacevole è importante che gli interni del veicolo siano sempre ben puliti e sanificati.

Oltre ai prodotti disinfettanti in commercio si possono scegliere metodi più casalinghi per pulire i sedili dell’auto, eliminare le macchie e rimuovere lo sporco difficile.

La pulizia degli interni auto

Prima di esaminare i casi difficili ossia le macchie, vediamo quali sono le migliori tecniche per la pulizia degli interni.

In generale il miglior metodo di pulizia è quello del vapore.

Il vapore può essere impiegato per pulire gli interni dell’auto e tutte le tappezzerie, dai sedili, al cruscotto, dal tetto interno alle portiere oltre a tappetini e moquette.

Prima di iniziare a pulire le varie componenti interne della vettura è opportuno rimuovere con un aspirapolvere i residui di sporco presenti sulle superfici soprattutto nelle pieghe di bordo.

A questo punto si potrà provvedere al lavaggio. Per ottenere la miglior pulizia e sanificazione dell’abitacolo la soluzione più efficace è di utilizzare un pulitore a vapore.

Si trovano facilmente online modelli a batteria o che si collegano alla presa dell'accendisigari dal costo non esagerato.

E' importante utilizzare una intensità moderata del getto di vapore per non rischiare di rovinare i tessuti ed i rivestimenti dell’abitacolo.

Il vapore smacchia e sanifica, inoltre raggiunge anche i punti difficili per garantire un’ottima pulizia degli interni. Grazie alle alte temperature di lavoro, le superfici trattate vengono pulite approfonditamente eliminando i batteri, acari e polveri che si annidano nei punti più difficili come le cuciture.

Pulire con il vapore è un’operazione più veloce rispetto alla pulizia tradizionale, oltre ad essere un trattamento ecologico e sicuro che consente di risparmiare sia acqua che tempo.

Come pulire i rivestimenti in pelle e tessuto

Attenzione alla pulizia dei sedili in pelle, per evitare di rovinarli o macchiarli irrimediabilmente.

E' fondamentale aspirare meticolosamente i sedili, successivamente passare un panno umido imbevuto di acqua qundi applicare un detergente specifico per pelle poco aggressivo seguendo le istruzioni del prodotto.

Per il risciacquo si può utilizzare un panno in microfibra umido.

Evitate di effettuare queste operazioni in orari molto caldi o molto freddi.

Discorso a parte per i rivestimenti in tessuto: un materiale delicato da trattare con attenzione.

Il vapore (delicato) è sempre una soluzione valida, ma in alternativa c'è il metodo della nonna ossia utilizzare il bicarbonato di sodio, oppure il classico lavaggio a secco che non bagna i sedili e non necessita di risciacquo.

Il bicarbonato miscelato con l'acqua è un igienizzatore formidabile con elevate proprietà antibatteriche in grado di smacchiare e rimuovere gli odori sgradevoli dai tessuti.

Le macchie: come pulirle e quali prodotti usare.

Pulire l’interno della tua macchina è importante forse più che lavare l’esterno.

Un abitacolo pulito ed igienizzato è un beneficio per la salute, sopratutto in presenza di bambini o di cani e gatti, i sedili possono diventare un ricettacolo di residui dl cibo, acari, peli.

Oltre alla normale pulizia, i sedili e l’abitacolo possono sporcarsi con diverse macchie, ragione per cui conviene avere sempre dietro uno smacchiatore spray, un pennello a setole dure, sapone di marsiglia ed una spugna.

Le macchie più frequenti sono quelle di unto, grasso, olio, cibo, caffè.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.