Come richiedere l'indennizzo diretto?
La prima cosa da fare, al momento dell'incidente, è quella di compilare il modulo di constatazione amichevole (CID). Il tutto è molto semplice se entrambi i conducenti sono disposti a firmare il modulo concordando le dinamiche dei fatti.
Non bisogna disperarsi se però uno dei due soggetti coinvolti si rifiuti di firmare: anche in questo caso è possibile avviare la procedura di risarcimento diretto.
L'assicurato deve contattare la propria compagnia assicurativa e presentare una denuncia di sinistro. Si tratta di una pratica di routine e l'agente assicurativo saprà guidare l'automobilista attraverso tutti i passaggi necessari.
Il conducente può quindi presentare o il modulo di constatazione amichevole oppure la richiesta formale di risarcimento danni con una delle seguenti modalità:
- lettera raccomandata con ricevuta di ritorno;
- email (meglio se PEC;
- fax (oramai in disuso).
Se la documentazione è completa e l'assicurato ha fornito tutte le informazioni necessarie, la compagnia nominerà un perito per controllare i danni riportati dai veicoli coinvolti, successivamente (ma entro breve tempo, 30 giorni) presenterà all'assicurato una proposta di risarcimento in base al grado di responsabilità nell'incidente stesso.