Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Indennizzo diretto dei danni da incidente stradale

Indice articoli

Indennizzo diretto dei danni da incidente stradale.

L'indennizzo diretto del danno, comunemente detto risarcimento diretto, è la procedura liquidativa di un danno derivante da incidente stradale, introdotta dal DPR 254/2006.

L'indennizzo diretto consente a chi ha subito un danno derivante da incidente stradale, di richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia di assicurazioni anzichè a quella della controparte accorciando quindi sensibilmente i tempi di liquidazione.

Prima dell'entrata in vigore del risarcimento diretto, il proprietario del veicolo danneggiato doveva rivolgersi alla compagnia assicurativa della controparte per ottenere il pagamento dei danni subiti con tempi di liquidazione spesso molto lunghi.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.