Ci sono alcune semplici regole che, se osservate, possono contribuire in modo siglificativo alla sicurezza del trasporto dei bambini in auto.
Comportamento su strada
Ricordati di dare sempre un esempio positivo rispettando le regole del codice della strada, allacciando le cinture e facendole indossare a tutti gli occupanti dell'autovettura.
Acquisto del seggiolino
Il seggiolino che acquisti deve essere omologato, ossia deve avere l'etichetta arancione, vale a livello europeo, che riporta la sigla della normativa europea di riferimento, attualmente la ECE R44/04 ed ancora la ECE R44/03.
Se la tua auto è dotata di attacchi Isofix, preferisci un seggiolino con questo tipo di attacco: è più sicuro.
Rivolgiti ad un rivenditore che ti assista prima e dopo l'acquisto, eventualmente facendoti fare qualche prova pratica di montaggio sulla tua auto.
Non comprare il seggiolino fuori misura in previsione della crescita, il sistema di ritenuta deve adattarsi meglio possibile alla corporatura del bambino, un seggiolino troppo grande non protegge adeguatamente.
Verifica che il seggiolino offra un'adeguata protezione dagli urti laterali, le omologazioni in vigore non prevedono il test degli urti laterali, rappresentano quindi un requisito minimo di sicurezza.
Valutate attentamente il sistema di aggancio delle cinture (generalmente a 4 o a 5 vie), la chiusura deve permettere con facilità a un adulto di prelevare il bambino rapidamente in caso di urgenza, ma allo stesso tempo non deve consentire al bambino di slegarsi.
Uso del seggiolino.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso del seggiolino per accertarsi di montarlo correttamente. In caso contrario, oltre ai problemi di sicurezza ci potrebbero essere problemi legati ad un eventuale risarcimento del danno in caso di sinistro.
La posizione centrale del sedile posteriore è quella statisticamente più sicura, preferiscila ma accertati che la tua auto disponga dell'attacco cintura a tre punti.
Se non è possibile utilizzare la posizione centrale, utilizza quella sul lato destro, oltretutto facilita la seduta del bimbo, spesso recalcitrante, sul seggiolino.
Se proprio volete far viaggiare il bambino sul sedile anteriore, collocate il seggiolino in direzione contraria al senso di marcia e disabilitare l'air-bag lato passeggero ed arretrare al massimo il sedile stesso.
Non è detto che un tragitto breve non sia pericoloso: bisogna usare sempre il seggiolino.
Il bambino deve avere un abbigliamento 'normale' nè troppo nè troppo poco vestito e la cinturina del seggiolino deve essere regolata in modo che non risultino troppo strette (ma neanche larghe!)
La circolazione.
Controllare costantemente che il bambino non si sganci o non assuma una posizione irregolare che non lo protegge adeguatamente.
Abituarsi a soste frequenti, almeno ogni 30 minuti, per consentire al piccolo di non spazientirsi.
Adottare una guida tranquilla e prudente, 50 km orari ci danno una percezione del rischi inferiore a quella reale.
Porta in auto qualche gioco nuovo per poter distrarre il bambino con una novità ed intrattenerlo durante il tragitto.
Come, assolutamente, non portare un bambino in auto.
Non portare mai il bambino sulle ginocchia, la sensazione di sicurezza è solo apparente, per effetto della cinetica il peso del bambino, in caso di impatto, aumenta considerevolmente e, se non protetto dalle cinture del suo seggiolino, diventa l'air-bag dell'adulto che lo tiene in braccio.