Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

La Fondazione Filippo Caracciolo, Centro Studi dell'Automobile Club d’Italia, presenta alla Camera i 'Consigli per il corretto utilizzo dei seggiolini auto'.

Gondazione Caracciolo ACI Convegno alla CameraLa Fondazione Filippo Caracciolo, Centro Studi dell'Automobile Club d’Italia, è un istituto di ricerca indipendente e senza fini di lucro costituito allo scopo di realizzare e promuovere studi e ricerche nei settori dei trasporti, della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile.

La Fondazione Caracciolo offre, in questi settori, una pluralità di dati, analisi, strumenti di ricerca, servizi di formazione, consulenza ed assistenza.

Nell'ambito di queste attività, Martedì 29 maggio la Fondazione Aci, insieme ad Assogiocattoli, ha organizzato un convegno, che si terrà nella Sala delle Colonne della Camera dei Deputati (Via Poli n. 19) alle ore 10,30, intitolato "e viaggiarono tutti sicuri e contenti".

Il convegno vuole sensibilizzare i cittadini sul mancato uso dei seggiolini di sicurezza per i bambini sulle auto. Un fenomeno particolarmente importante se si pensa che solo 4 bambini su 10 dieci viaggiano regolarmente allacciati sul seggiolino. 

Con l’avvicinarsi dell’esodo estivo, nei lunghi viaggi fuori città come nei brevi tragitti urbani è necessario ricordare alcune importanti regole di comportamento.

Per questo la Fondazione ACI Filippo Caracciolo promuove il convegno che si terrà alla Camera.

Ecco il programma dei lavori moderati dalla Dott.ssa Valeria Covini, Direttore Insieme Sfera-RCS Mediagroup:

  • Introduce l’On. Mario Valducci, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati
  • L’industria italiana dei seggiolini auto. Dr. Roberto Marelli, Vicepresidente Assogiocattoli, Responsabile settore puericultura
  • L’impegno dell’ACI per la sicurezza stradale: i bambini in auto. Ing. Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI - Automobile Club d’Italia
  • Parlare ai più piccoli per educare anche i grandi. Dott.ssa Maria Luisa Pellizzari, Direttore del Servizio di Polizia Stradale Ministero dell’Interno
  • Il corretto utilizzo dei seggiolini auto. Ing. Paolo Fumagalli, Esperto CSI - Ente di certificazione e testing
  • Conclude l’On. Silvia Velo, Vicepresidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati

Sul tema del trasporto sicuro dei bambini ACI è da anni parte attiva nella diffusione di un messaggio attivo di sicurezza.

ACI propone infatti gratuitamente, su tutto il territorio nazionale, in accordo con le strutture interessate (ospedali, scuole) un progetto dal nome "TrasportACI sicuri" con il quale vengono illustrate ai futuri genitori ed ai bimbi delle elementari le normative ed i consigli per il trasporto dei bambini, sin dal momento dell'uscita dall'ospedale dopo la nascita.

Grazie UE: non si fuma più in auto!

Grazie all'obbligo di adeguarsi ad una direttiva europea, si spera che, da settembre, non sarà più possibile fumare in auto quando vi sono bimbi piccoli o donne in gravidanza.

La bozza del decreto legislativo del Ministero della Salute recepisce la direttiva Ue sul tabacco e, oltre al divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza, prevede il divieto di vendita ai minori sigarette elettroniche con presenza di nicotina.

Oltre a queste fondamentali misure di tutela dal fumo passivo, il decreto prevede anche una stretta sulla pubblicità e le confezioni di sigarette, che presenteranno frasi e immagini forti al fine di dissuadere il consumatore dall'abitudine al fumo. La direttiva prevede l'introduzione su confezioni, per il il 65% dello spazio, delle 'avvertenze combinate' relative alla salute, composte da frasi ed un'immagine a colori, con informazioni utili come il numero verde Iss.

Spariranno dal mercato di sigarette e tabacco da arrotolare quelle contenenti aromi (mentolo, vaniglia, erbe, spezie) che possano modificare odore, gusto o intensità di fumo. Sarà anche vietata la vendita di prodotti del tabacco contenenti additivi che rendano più 'attrattivo' o dannoso il prodotto: che promettano cioè, specifica il decreto, "benefici per la salute ed effettivi energizzanti" o "proprietà coloranti delle emissioni, che facilitino l'inalazione e l'assorbimento di nicotina o con proprietà cancerogene e tossiche". La direttiva prevede però una fase transitoria di applicazione: per i prodotti con aromi il cui volume di vendita in Ue è pari o superiore al 3%, come appunto le sigarette al mentolo, i divieti si applicheranno dal maggio 2020. Inoltre, fino al 20 maggio 2017 sarà autorizzata l'immissione sul mercato di alcuni prodotti non conformi al decreto.

Sono inoltre aboliti i pacchetti di dieci sigarette dovranno essere minimo venti.

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.