Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Isofix, il sistema di attacco dei seggiolini auto per bambini: cosa è, come si usa e come sceglierlo.

Cosa è il sistema di attacco per seggiolini Isofix

ISOFIX il sistema sicuro di aggancio del seggiolinoIl progetto ISOFIX (conosciuto negli USA come LATCH, "Lower Anchors and Tethers for CHildren" ) è il nuovo sistema di standardizzazione dell'aggancio tra i seggiolini auto per bambini previsti dal codice della strada ed un sedile di automobile.

Il sistema Isofix richiede una vettura predisposta con gli appositi agganci e sta sostituendo il tradizionale sistema che utilizza le cinture dell'auto.

Si tratta del sistema presente sulle auto prodotte in Europa dal 2005. 

Dal 2014, la nuova omologazione R129 i-size per isofix aumenta finalmente il livello di sicurezza del trasporto dei bambini grazie alle norme per il controllo degli impatti laterali ed all'obbligo del posizionamento del seggiolino in direzione contraria al senso di marcia.

Ulteriore aumento della sicurezza è data dalla normativa anti abbandono.

Trasporto sicuro dei bambini in auto

Il trasporto dei bambini in auto: un atto di amore e di responsabilità.

Bambini sicuri in auto, trasportare un bimbo in auto richiede senso di responsabilità.

Trasportare un bimbo in auto deve essere un atto d' amore e di responsabilità.

L'istinto genitoriale dovrebbe portarci ad assumere tutte le misure per garantire la massima sicurezza durante il viaggio del bambino che trasportiamo primo fra tutto l'uso dei sistemi di ritenuta, ossia del seggiolino.

Spesso però non è così.

Si registrano comportamenti sconsiderati che mettono a grave rischio l'incolumità dei trasportati, anche quando sono piccoli e non possono che non fidarsi di chi li ha generati.

Come ottenere l'esenzione dall'obbligo di indossare le cinture di sicurezza.

Esenzione dall'uso dalle cinture

Le cinture di sicurezza sono un dispositivo concepito per ridurre il rischio di lesioni da incidente.

Esse fanno parte di un sistema integrato di sicurezza che comprende anche l' air-bag, il sedile ed il poggiatesta.

L'uso delle cinture di sicurezza è disciplinato dal Decreto Legislativo del 13 marzo 2006 n.150 che ha modificato l'art. 172 CdS, recependo la direttiva 2003/20/CE relativa all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini nei veicoli.

L'uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è indispensabile nel caso di incidente stradale, sopratutto nel traffico cittadino, in quanto la mancata ritenuta della cintura di sicurezza può comportare conseguenze gravi, come lesioni al cranio o al viso, fratture vertebrali e traumi, derivanti dall'urto del capo e del corpo contro le strutture rigide dell'abitacolo.

Obbligo di adattatori alle cinture di sicurezza per le donne in stato di gravidanza.

Obbligo degli adattatori alle cinture di sicurezza per le donne incinta

E' stata presentata alla Camera del deputati il disegno di legge n C 2353 del 7/5/14, che prevede l'introduzione dell'obbligo di dotare i veicoli a motore di dispositivi per adattare le cinture di sicurezza alle condizioni fisiche delle donne in stato di gravidanza.

In caso di incidente, le cinture di sicurezza sono forse l'unico meccanismo di protezione per chi viaggia in un veicolo.

Le cinture di sicurezza ed i seggiolini per bambini, riducono il rischio che il guidatore e i passeggeri vengano proiettati all'interno del veicolo oppure vengano catapultati fuori al momento dell'impatto dell'auto.

L'uso dei dispositivi di ritenuta per bambini: seggiolini ed adattatori, art. 172 cds.

Cosa sono i sistemi di ritenuta dei bambini (art 172 cds).

Il sistema di ritenuta è un dispositivo che serve ad evitare collisioni ed urti ai bambini in caso di incidente stradale.

Con l'entrata in vigore, dal 14 aprile 2006, del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini".

I cambiamenti introdotti dalla nuova norma, sostanzialmente, sono: ogni volta che si occupa un posto a sedere su un veicolo dotato di cinture di sicurezza, è obbligatorio per tutti, conducente e passeggeri, utilizzarle e nel caso di trasporto di bambini di adottare i sistemi di ritenuta idonei (seggiolini o adattatori).

Nel nuovo assetto normativo, notevole importanza presentano le disposizioni che riguardano il trasporto dei bambini sugli autoveicoli.

La norma del codice della strada distingue a seconda del tipo di autoveicolo, delle caratteristiche strutturali dello stesso, dei dispositivi di sicurezza presenti e dell’impiego cui il veicolo è destinato.

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.