Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Ogni stagione ha la sua gomma: è ora di montare quelle estive.

Per ottimizzare la prestazione e, sopratutto la sicurezza in auto, occorre che l'auto abbia sempre le gomme a posto e, possibilmente, adeguate alla stagione.

Ecco quindi che ora, con l'avvicinarsi della bella stagione è il momento di scegliere gli pneumatici appropriati e quindi sostituire le gomme invernali con le GOMME ESTIVE.

Leggi l'articolo delle prove  TCS

Le gomme invernali infatti sono ideali quando la temperatura è inferiore ai 7 gradi, con il caldo primaverile ed estivo tenderebbero quindi a deteriorarsi facilmente: un consumo anomalo che probabilmente inciderebbe sulla sicurezza di guida.

L'uso delle gomme non idonee provoca inoltre un consumo maggiore di carburante e di questi tempi ....

Le gomme estive migliorano il grip dell'auto e consentono la riduzione dello spazio di frenata, una maggiore maneggevolezza e silenziosità della vettura ed un minor impatto ambientale (non dimentichiamo che, con la circolazione, le gomme per l'attrito con l'asfalto si sbriciolano rilasciando nell'atmosfera sostanze inquinanti).

Quali gomme estive scegliere per la propria auto?

Il TCS ha esaminato 38 tipi di gomme estive delle 2 dimensioni più diffuse nelle piccole vetture e nelle compatte di classe media.

Gli pneumatici sono stati sottoposti a 13 tipi di esame molto severi per verificare le migliori prestazioni delle gomme estive testate. In particolare è stata collaudata la qualità sia su fondi stradali asciutti che sul bagnato nonchè l’usura del battistrada.

Un buon pneumatico estivo si distingue per delle prestazioni costanti di alto livello in tutte le situazione, ma nell'ambito delle gomme testate (ed in generale per ogni pneumatico) si riscontrano notevoli differenze di prestazioni dovute all'esigenza, per le case costruttici, di ottimizzare le prestazione in base a vari elementi come le caratteristiche del fondo stradale, le condizioni atmosferiche, lo stile di guida, l’economicità e l’ecologia.

I produttori di pneumatici sono quindi costretti a dei compromessi nella realizzazione dei loro prodotti, sia nella composizione della mescola della gomma, sia nella costruzione della struttura e del profilo, e ciò si riflette sulle caratteristiche finali della gomma estiva.

Il bilancio delle prove effettuate dal TCS è comunque convincente, infatti ben 30 dei 38 prodotti considerati hanno raggiunto la menzione "raccomandato".

Come prevedibile si sono imposte le marche più conosciute, anche se i prodotti "meno conosciuti" si sono, in ogni caso, piazzati bene. 

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.