Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Sicurezza auto, dal 1° novembre 2012 sarà obbligatorio l'installazione di nuovi dispositivi (Regolamento CE n. 661/2009).

Regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sui requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati.

Un altro passo avanti nella sicurezza delle auto, l' Unione Europea impone, dal 1° novembre 2012, entrano in vigore le nuove normative che prevedono, dal 2014, l'installazione sulle auto di nuova costruzione, di diversi dispositivi rivolti al miglioramento della sicurezza ed alla riduzione dei consumi.

Ecco quali sono i dispositivi che diventeranno obbligatori sulle auto.

  • un sistema di monitoraggio della pressione delle gomme per informare il guidatore sulla pressione di gonfiaggio delle gomme;
  • un indicatore che suggerisce il passaggio alla marcia giusta da utilizzare; 
  • avvisatore acustico e spia, persistente anche a veicolo in movimento, di cintura non allacciata;
  • obbligo di almeno due punti di fissaggio ISOFIX per seggiolini per bambini integrati nei sedili posteriori. Gli attacchi ISOFIX garantiscono una maggiore stabilità del seggiolino e una migliore protezione del bambino e rendono più semplice l'installazione del seggiolino stesso nell'autoveicolo.
  • etichette nell'auto che informino del pericolo di montare i seggiolini per bambini dove è attivo un airbag frontale anche se il seggiolino è posizionato in direzione contraria al senso di marcia; 
  • A protezione di chi siede dietro i sedili posteriori, posti davanti al vano bagagli, devono essere sufficientemente robusti da evitare danni derivanti dallo spostamento del carico o dei bagagli in caso di impatto frontale;
  • Le auto elettriche dovranno soddisfare rigorosi parametri di sicurezza tali da garantire che conducenti e passeggeri non ricevano scosse elettriche quando toccano parti del veicolo o il vano motore.

Le misure di sicurezza suddette saranno obbligatorie per i nuovi tipi di veicoli (ossia per i veicoli omologati dopo il 1° novembre 2012). 

Le nuove norme nel 2014 saranno obbligatorie per tutti i veicoli nuovi venduti nell'UE.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.