Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Poliziotti in borghese per scovare chi guida parlando al cellulare.

Poliziotti in borghese per scovare chi guida parlando al cellulare.

Non si dirà mai abbastanza del fatto che parlare al cellulare mentre si guida è un pericolo altissimo e reale !

Basta pensare che appena 10 secondi di distrazione ( anche solo per vedere il nome o il numero della persona che sta chiamando ), ad una velocità di 100 km/h, equivale a percorrere a occhi chiusi una distanza simile a quella di 3 campi da calcio.

La distrazione alla guida

Le distrazioni alla guida più frequenti sono: l' uso dello smartphone e del navigatore, ma purtroppo ancora troppi automobilisti non ne vogliono sapere di cambiare abitudini.

Le statistiche però non lasciano dubbi: annualmente gli incidenti causati da distrazione da smartphone sono il 20% ! un dato preoccupante che ha messo in allarme già da tempo le autorità.

Poichè è difficile cogliere l’automobilista in flagrante con le usuali pattuglie, alcuni comuni italiani (come in Toscana, Liguria o Lazio) hanno deciso di impiegare sul territorio agenti senza divisa per individuare i trasgressori.

Questa mimetizzazione serve a non farsi riconoscere dai trasgressori e poterli fermare a conversazione in corso, senza possibilità di dubbio: in fondo è un modo per evitare conseguenze gravi causate dal loro comportamento scorretto alla guida.

Oltre alla Polizia municipale, anche la Polizia stradale può avvalersi di agenti in servizio senza divisa ufficiale.

L’obiettivo è proprio quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo.

I controlli saranno estesi a tutte le strade quindi 'occhio' a chi parla al telefono mentre guida ! perché mentre state messaggiando alla guida o rispondendo ad una telefonata, anche senza i classici posti di controllo, la polizia potrebbe ugualmente osservarvi in modo discreto, e multarvi, per garantire la vostra sicurezza e per quella degli altri automobilisti.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.