Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Standardizzazione della sicurezza in auto. Nuove tecnologie.

Una componente essenziale della sicurezza della circolazione in auto è data dalla c.d. sicurezza attiva, ossia tutti quei dispositivi, congegni ed apparati che hanno l'obiettivo di evitare gli incidenti.

Oltre ai dispositivi tradizionali quali sterzo, freni, luci, pneumatici, ammortizzatori ecc. c'è tutta una serie di dispositivi tecnologici che ogni casa sperimenta e realizza autonomamente.

Si avverte però l'esigenza di standardizzare questa componentistica.

Ma quali sono gli elementi dell'auto soggetti a standardizzazione ai fini della sicurezza del trasporto?

  • Emergenza

    il sistema eCall è un progetto della Ue nato nel 2009. Si tratta di un framework verso cui far confluire le case automobilistiche e non solo, che si pone l'obiettivo di standardizzare i protocolli di comunicazione quando una vettura si trova in una situazione d'emergenza. Il sistema prevede l'utilizzo di una scatola nera in grado di interagire con i sistemi di bordo, sia relativamente alla sicurezza e alla navigazione, attraverso una rete dedicata; eCall è capace di fornire assistenza immediata in caso di necessità in funzione dello specifico problema.Il dispositivo eCall può capire la gravità dell'incidente in caso di impatto il dispositivo:
    Ad esempio verificando l'apertura o meno degli airbag. Quindi inoltra la chiamata al Centro di raccolta delle chiamate di emergenza (Psap) con il numero unico 112.In base alla gravità della situazione d'emergenza, il sistema eCall può essere attivato dagli occupanti del veicolo, altrimenti si attiva in modalità completamente automatica. Si connette direttamente al Psap inviando informazioni sulla situazione.
    Una volta ricevute le informazioni in merito all'emergenza, vengono inviati i soccorsi. Il vantaggio di eCall sta nella quantità di informazioni che è in grado di fornire, come ad esempio il luogo dell'incidente o la tipologia di veicolo.
  • Elettronica di gestione del motore.

    È in grado di far interagire tra loro diversi elementi, che non sono solo dedicati alle fasi di combustione, ma sono anche relativi alla dinamica di guida e dipendenti dal motore stesso. Il fatto di passare sempre più spesso ai sistemi drive by wire, ha creato un'evoluzione repentina nei software dedicati.
  • Freni

    Il sistema antibloccaggio. I sensori dedicati al sistema di antibloccaggio dei freni (Abs), così come il controllo della stabilità (Esp), sono fondamentali per definire le dinamiche di guida del veicolo. Hanno certamente una funzione di prevenzione, ma sono anche in grado di fornire informazioni utili nel caso di un impatto, fornendo elementi relativi alle modalità.
  • Gps

    La posizione. Il sistema Gps stabilisce la posizione esatta del veicolo in caso di emergenza con un margine di errore ridottissimo. Può anche definire le modalità di un eventuale incidente, descrivendo lo stile di guida del conducente, rilevando ad esempio la velocità effettiva della vettura, definendo anche la sua traiettoria poco prima dell'impatto.
  • Trasmissione

    Stile di guida. Trasmissione e assetto sono parametri altrettanto importanti se ci si trova di fronte a un semplice guasto meccanico o a un'incidente. Sono anche in grado di leggere lo stile di guida del conducente: ad esempio in città il numero di cambiate sarà sempre molto alto, oppure sono in grado di stabilire se chi guida è attento o meno ai consumi.
  • Scarico: I fumi.

    Un guasto meccanico può passare anche dal "fumo". La parte relativa allo scarico è di fondamentale importanza per rilevarlo. Un'errata combustione è solitamente generata da un problema di tipo elettronico e può essere prontamente letta dallo scarico grazie ad esempio alla sonda lambda che rileva combustibile incombusto nei gas di scarico.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.