Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Blocco del traffico a Milano per inquinamento atmosferico.

Le ordinanze anti-inquinamento prevedono, oltre al blocco assoluto della circolazione per alcune determinate categorie di veicoli, al superamento dei valori di soglia del PM10,  anche il blocco dei veicoli diesel Euro 3.

I Comuni che,  oltre a Milano, aderiscono al blocco sono: Assago, Bollate, Cesano Boscone, Canegrate, Carugate, Cernusco, Cologno Monzese, Lainate, Legnano, Peschiera Borromeo e San Donato Milanese, Sesto San Giovanni.

 

Il PM10 è il materiale presente nell'atmosfera in forma di particelle microscopiche con un diametro uguale o inferiore a 10 µm, ossia 10 millesimi di millimetro.

I valori di concentrazione del PM10 vengono rilevati ogni giorno a Milano e nei comuni aderenti a cura dell' ARPA.

Quando la media giornaliera supera, per dieci giorni consecutivi, il valore massimo consentito di 50 microgrammi per metro cubo, vengono applicate ulteriori restrizioni alla circolazione, al riscaldamento ed alle attività inquinanti: sono le cosiddette misure antismog.

Queste misure, che si aggiungono ai divieti di circolazione regionali già applicati durante i mesi invernali e vengono rimosse dal terzo giorno successivo alla rilevazione ufficiale dell' Arpa di valori di concentrazioni di Pm10, sotto la soglia di 50 µg /m³.

 

 

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.