SEGNALI STRADALI DI PERICOLO
Per superare facilmente l' esame per la patente, ma sopratutto, per circolare sicuri nel traffico è importante conoscere i segnali stradali previsti dal nostro codice della strada. Non si può guidare in sicurezza se non si ha la perfetta conoscenza e la chiara comprensione del significato della segnaletica posta lungo le nostre strade.
L'esame per il conseguimento della patente si basa infatti anche sulla conoscenza dei segnali e fortunatamente la preparazione può essere approfondita anche mediante l'utilizzo di software per i quiz on line, scaricabili gratuitamente e disponibili sul WEB.
Innanzitutto occorre distinguere tra segnali stradali orizzontali e verticali.
Il linguaggio dei segnali ci è dato dalle loro forme:
- i segnali triangolari ci avvisano di un PERICOLO o di dare PRECEDENZA;
- i segnali circolari VIETANO oppure OBBLIGANO;
- i segnali rettangolari o quadrati danno delle INDICAZIONI.
Possiamo quindi trovare le seguenti categorie di segnali stradali:
- segnali di pericolo, preavvisano l'esistenza di pericoli ed impongono un comportamento prudente;
- segnali di obbligo, impongono agli utenti uno specifico comportamento da rispettare. Sono posizionati dove viene imposto un certo comportamento sono tondi e si dividono in generici o specifici. Quelli generici hanno fondo blu e simbolo bianco, quelli specifici hanno fondo bianco, bordo rosso e simbolo nero;
- segnali di divieto, vietano agli utenti il transito oppure determinate azioni;
- segnali di precedenza, rendono noto agli utenti di dover dare o avere la precedenza;
- segnali di indicazione, forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie o utili per la guida e per l'individuazione di località, itinerari, servizi.
Imparare e conoscere i segnali stradali
Per imparare e conoscere i segnali stradali e le altre regole del codice della strada è possibile utilizzare anche dei software gratuiti ed online come web patente 4.0