Revoca della patente per omicidio colposo.
La proposta di legge di modifica al Codice della Strada è all'esame della commissione Trasporti della Camera.
I lavori della commissione dovrebbero concludersi con l'approvazione prima della chiusura estiva.
I punti oggetto di modifica sono importanti:
-
l' inasprimento delle sanzioni previste dall'art. 589 c.p. comma 2-3 in caso di omicidio colposo con la pena accessoria della revoca obbligatoria della patente.
La patente revocata potrà essere riacquisita dal titolare solo trascorsi 5 anni dalla data di accertamento dell'omicidio colposo.
Questo periodo viene elevato a 15 anni in caso di commissione dell'omicidio sotto l'effetto di un tasso alcolemico superiore a 1,5 gr/l oppure dopo aver usato sostanze stupefacenti/psicotrope.
L'art. 589 c.p. prevede, nel caso di omicidio colposo realizzato a seguito di violazioni del Codice della strada, una pena detentiva compresa tra 2 e 7 anni e pene che arrivano a 3 e 10 anni qualora il reato sia stato commesso sotto l'effetto di un tasso alcolemico superiore a 1,5 gr/l o di sostanze stupefacenti. -
riduzione del 20% dell'importo delle sanzioni pecuniarie se il pagamento avviene entro 5 giorni, eventualmente anche con bancomat al momento della multa. Si tratta di un modo per risparmiare e che fa comodo alle casse degli Enti che devono incassare.
-
modifica del calcolo della massa massima rimorchiabile per gli autocaravan. Viene elevata per tener conto delle apparecchiature, anche di serie, installate nell'allestimento (frigo, stufa, cucina..)