La Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, promossa dalle Nazioni Unite e sostenuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con l’ANCI tramite l' Osservatorio per la Sicurezza Stradale, si svolgerà dal 6 al 12 Maggio 2013.
La Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale è alla seconda edizione e quest’anno sarà dedicata alla sicurezza dei pedoni.
L’obiettivo delle Nazioni Unite è quello di riuscire ad ottenere zero incidenti mortali in quella settimana, una sfida importante che richiede, per avere successo, l'adozione di iniziative concrete.
Infatti non si tratta di un progetto astratto, ma richiede la realizzazione di impegni specifici, precedentemente dichiarati, da parte degli aderenti.
Relativamente al tema della sicurezza dei pedoni ci si aspetta la realizzazione di interventi a breve e lungo termine, ad esempio:
Esempi di misure a breve termine per una Settimana senza incidenti
Si tratta di semplici interventi come:
- Campagne di comunicazione e di sensibilizzazione per i cittadini;
- regolazione e limitazione della circolazione delle auto nelle vicinanze delle scuole;
- progettazione o sperimentazione del Pedibus;
- miglioramento di alcuni passaggi pedonali ‘critici’;
- aumento dei controlli in alcune zone a rischio per i pedoni;
- rimozione dalla strada di ostacoli che intralciano il passaggio dei pedoni.
Esempi di misure a lungo termine per camminare in sicurezza
Interventi più radicali per limitare i rischi dei pedoni e ridurre gli incidenti stradali che li coinvolgono.
- Realizzazione di percorsi pedonali sicuri e continui (marciapiedi+barriere di protezione per pedoni+attraversamenti pedonali);
- illuminazione di attraversamenti pedonali;
- zone a velocità limitata di 30 Km/h;
- interventi di riduzione della velocità (es: restringimento carreggiata e ampliamento marciapiedi);
- interventi su intersezioni a raso (rotatorie convenzionali, compatte e mini rotatorie);
- progetti di educazione stradale per gli adulti (es: in collaborazione con scuole guida, associazioni cittadini etc.);
- monitoraggio dello stato della segnaletica e interventi di sostituzione se necessario;
- redazione o aggiornamento del PGTU e/o Piani specifici per la sicurezza stradale urbana;
- realizzazione di piste e percorsi ciclabili sicuri;
- corsi di educazione alla mobilità sostenibile nelle scuole;
- corsi di formazione per i tecnici e gli amministratori locali.
Strumenti che possono essere utili per offrire indicazioni e idee per l’adesione alla Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale:
- Manuale di Sicurezza Stradale per l'Utenza vulnerabile
- Linee guida di Aci per la progettazione degli attraversamenti pedonali
- Linee guida della Regione Piemonte per la realizzazione di Zone 30
- Istruzione per la creazione del Pedibus dell’associazione Pedibus.it
- Un esempio di una campagna di sensibilizzazione e comunicazione (“Siamo tutti pedoni”)
- Progetto Pedibus del Comune di Gorizia
- "La città è il mio cortile", corso per insegnanti, educatori e mobility manager scolastici sulla mobilità urbana del Comune di Reggio Emilia
- A Guide for Reducing Collisions Involving Pedestrian
- Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per decision-makers e operatori”