Il problema dell'approvvigionamento energetico.
L’ energia nucleare è un problema globale che riguarda tutto il pianeta e richiede più attenzione sia per quanto riguarda la previsione dei gravi incidenti che gli ulteriori sistemi di prevenzione: gli eventi naturali ed I recenti tragici fatti di cronaca del Giapponeci hanno infatti dimostrato i rischi collegati anche alle cosidette moderne tecnologie.
Occorre allora rivolgere lo sguardo alle nuove fonti di energia alternativa per costruire il futuro economico del paese privileggiando lo sviluppo ecosostenibile.
Cosa meglio del sole? ”… una stazione di servizio sempre aperta che invia una quantità di energia diecimila volte superiore a quella che l’intera umanità consuma…”, una fonte energetica pulita sicura ed economica.
Tra le energie alternative rinnovabili e largamente disponibili che permetterebbero la produzione diffusa di energia a costi contenuti e con semplici impianti, c’è l’energia da biomasse.
Ma cosa è l’energia da biomasse?
Si tratta di energia solare indiretta, prodotta da materiale organico vegetale, come per esempio gli alberi, i residui forestali, le piante erbacee ed acquatiche, i residui agricoli ed i residui industriali, i rifiuti urbani che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione.
Quindi tutti i combustibili fossili (petrolio, carbone, metano, ecc..) non possono essere considerati come biomassa.
Le biomasse rientrano fra le fonti rinnovabili in quanto la CO2 emessa per la produzione di energia non rappresenta un incremento dell’anidride carbonica presente nell’ambiente, ma è la medesima che le piante hanno prima assorbito per svilupparsi e che alla loro morte tornerebbe nell’atmosfera attraverso i normali processi degradativi della sostanza organica.
La valorizzazione dell’utilizzo delle biomasse potrebbe essere il modo per innescare processi di miglioramento ambientale e socio-economico che vanno dalla diversificazione delle colture al ripristino di suoli abbandonati alla manutenzione dei boschi e portare quindi alla creazione di numerosi e diversificati posti di lavoro contribuendo atresì a contrastare il riscaldamento climatico globale.