Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Ecotasse, Contributo Ambientale: al via la nuova tassa per lo smaltimento dei pneumatici. Serve per coprire i costi di gestione e recupero a fine ciclo.

PFU (pneumatici fuori uso)

Parte l'attività di raccolta dei PFU (pneumatici fuori uso) presso i gommisti di tutta Italia, come stabilito dal Decreto Ministeriale 82 dell'11 aprile 2011, in vigore dal 9 giugno 2011.

Il contributo ambientale per le gomme fuori uso è stato introdotto per stroncare il fenomeno dello smaltimento illegale ed abusivo dei copertoni, conosciuto come 'copertoni selvaggi'. Garantisce la tracciabilità e la corretta gestione dei PFU a vantaggio di ambiente e salute

Già al momento dell’acquisto di un nuovo pneumatico occorrerà provvedere al suo smaltimento coprendo i futuri costi di gestione e recupero quando arriverà a fine vita.

Il gommista avrà l'obbligo di segnalare questa voce in fattura o sullo scontrino fiscale e sarà un costo in più per l’acquirente al momento del cambio pneumatici.

Acquistando un pneumatico delle aziende socie di Ecopneus (Bridgestone, Continental, Goodyear-Dunlop, Marangoni, Michelin, Pirelli) si verseranno infatti tre euro come “contributo ambientale” che verranno utilizzati per la gestione e smaltimento degli stessi.

I contributi individuati dal Ministero dell'Ambiente per i produttori soci di Ecopneus, validi a partire dal 7 settembre 2011, ed assoggettati a IVA, sono i seguenti:
 
Categoria A
Ciclomotori e motoveicoli (ciclomotori, motocicli, motocarri, ecc.), pesi min-max in kg. A1 (2-8), CONTRIBUTO AMBIENTALE (EURO/PNEUMATICO) 1,50
 
Categoria B
Autoveicoli e relativi rimorchi (autovetture, autovetture per il trasporto promiscuo, autocaravan, ecc.), pesi min-max in kg. B1 (6-18), CONTRIBUTO AMBIENTALE (EURO/PNEUMATICO) 3,00
 
Categoria C
Autocarri, autobus (autotreni, auto snodati, auto articolati, filoveicoli, trattori stradali, ecc.), pesi min-max in kg. C1 (20-40), CONTRIBUTO AMBIENTALE (EURO/PNEUMATICO) 12,10 - pesi min-max in kg. C2 (41-70), CONTRIBUTO AMBIENTALE (EURO/PNEUMATICO) 23,50
 
Categoria D
Macchine agricole, macchine operatrici, macchine industriali (trattori, escavatori, ecc.)
pesi min-max in kg. D0 (<4), D1 (4-20), D2 (21-40), D3 (41-70), D4 (71-110), D5 (111-190), D6 (191-300), D7 (oltre 300) rispettivi CONTRIBUTI AMBIENTALE (EURO/PNEUMATICO) 0,90 - 4,00 - 9,80 - 18,80 - 29,00 - 55,00 - 120,00 - 326,00.

Vedi anche:

  • Rottamazione pneumatici: gestione del contributo ambientale per gli PFU in attuazione del Decreto n. 82/2011

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.