Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

M’illumino di Meno 2012, la celebre campagna sul Risparmio Energetico.

Anche quest'anno, il 17 febbraio 2012, si svolgerà l'iniziativa M’illumino di Meno, la celebre campagna sul Risparmio Energetico. L'invito è a sperimentare in prima persona le buone pratiche di:

  • riduzione degli sprechi;
  • produzione di energia pulita;
  • mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi)
  • riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).

Concentrando in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi possiamo abbassare il consumo energetico di una giornata del 30%,

Basterebbe poco per risparmiare il 20% annuo del consumo energetico.  Prendiamo ad esempio una famiglia di 4 persone che vive in appartamento con un consumo medio annuo di 16.000 kwh ( termico ed elettrico) ed una spesa di 1600 euro, acquisendo nuove, semplici, abitudini di comportamento può risparmiare, ogni giorno, 10 kwh equivalenti a circa 400 euro all’anno =  1 euro al giorno.

IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO

Ma quali sono questi magici comportamenti, le buone abitudini, che suamo invitati ad osservare per la giornata di M’illumino di Meno  del 17 febbraio 2012, ma con la speranza che rimangano acquisiti anche per i giorni successivi?

  • spegnere le luci quando non servono. In casa e sul luogo di lavoro spegnere le luci di stanze, bagni, scale o corridoi quando la luce naturale è sufficiente ad illuminare: risparmio del 7% i consumi annui totali di energia elettrica;
  • spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici sbrinare frequentemente il frigorifero: risparmio dal 5 al 10%;
  • sbrinare frequentemente il frigorifero e tenere la serpentina del frigorifero pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria. la temperatura raccomandata per il frigorifero è tra 1 e 4°C e per il congelatore è di -18°C. Per ogni grado al di sotto di queste temperature il consumo aumenterà del 5%.
  • mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
  •  controllare la temperatura della propria abitazione e del luogo di lavoro. Riducendo la  temperatura ambiente di appena 1°C si possono tagliare i consumi ed i relativi costi del 5-10% all’anno, se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
  • riprogrammare il termostato per abbassare la temperatura di notte, o quando nell’ambiente non c’è nessuno, e rialzarla al mattino o al rientro in casa ed in ufficio;
  • inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni ed i caloriferi;
  • non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
  • Il ricambio d’aria nei locali deve avvenire in tempi rapidi e  con le finestre spalancate, è controproducente tenere le finestre socchiuse per ore;
  • ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lasci passare aria
  • utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
  • non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
  • spegnere il forno ed i fornelli  qualche minuto prima del termine della cottura dei cibi lasciando che il calore residuo completi l’opera;
  • non usare il ciclo di prelavaggio della lavatrice. Evitando questo passaggio è possibile risparmiare fino al  15% di energia.
  • verificare la temperatura dell’acqua del boiler o della centrale termica.  E’inutile tenere il termostato del boiler oltre i 60°C;
  • utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
  • attenzione alla pressione degli pneumatici: se è inferiore a 0,5 bar, l’automobile utilizza il 2,5% in più di carburante. Inoltre, utilizzando un olio a bassa viscosità per il motore, si può ridurre il consumo di carburante di oltre il 2,5%;
  • in automobile non abusare dell’aria condizionata che aumenta i consumi complessivi del 5% circa;
  • In alternativa all'automobile, scegliere di recarsi  sul luogo di lavoro utilizzando la bicicletta o i mezzi pubblici. Non scandalizzatevi, nel nord europa (con un clima certo più rigido del nostro) la bicicletta è un mezzo di trasporto diffusissimo

Questi interventi devono essere integrarti, ovviamente, con azioni tecnologiche come l'acquisto elettrodomestici con classe di consumo migliore, interventi di riqualificazione edilizia, installazione di impianti di produzione dell’energia da fonte rinnovabile, etc.  Con la convinzione che Le tecnologie da sole non bastano, occorre la costruzione di una nuova cultura energetica, soprattutto partendo dai giovani, per ristabilire un equilibrio con la natura che ci ospita.

La campagna M’illumino di Meno è lanciata da Caterpillar, Radio2 (caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno)

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.