Cosa è l' Area B?
L' Area B è una zona a traffico limitato che prevede il divieto di accesso e circolazione per alcune tipologie di veicoli particolarmente inquinanti sulla base della classe ambientale.
L'ingresso sarà monitorato attraverso 73 varchi elettronici di cui 16 già installati.
I veicoli cui è consentito il passaggio non sono soggetti a pagamento.
La mappa dell’area denominata Area B è quasi l'intero territorio della città di Milano ed è delimitato da 186 punti di accesso lungo il perimetro dei confini.
L'accesso e la circolazione dinamica nel territorio metropolitano è vietato nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30 per:
- i veicoli individuati sulla base delle proprie prestazioni ambientali;
- i veicoli, o complessi di veicoli, con lunghezza superiore m. 12
E' invece vietato dal lunedì alla domenica dalle ore 00.00 alle ore 24.00 per i veicoli che trasportano Esplosivi “in colli” tipo EX II – EX III
L’infrazione del divieto non comporterà immediatamente una sanzione, per permettere agli automobilisti di abituarsi ci saranno 50 giorni di circolazione libera nella zona.
Alla prima entrata nell’Area B al proprietario del veicolo verrà comunicato come funziona la nuova misura e sarà invitato a iscriversi al portale, dal quale è possibile controllare e gestire gli accessi.
Il secondo anno di Area B prevede invece per residenti e imprese un totale di 25 giorni all’anno di ingresso libero, mentre per tutti gli altri i giorni saranno 5.
Esauriti i giorni disponibili, verrà comminata la relativa sanzione, pari a 80 euro.
Veicoli che non possono entrare in Area B
Il divieto di accesso in città è scaglionato nel tempo e per tipologia di veicolo, secondo una progressione nella regolamentazione che incida gradualmente sui possessori dei veicoli inquinanti che, per forza di cose, andranno con il tempo sostituiti.