Risparmio sulla polizza RCA auto.
In Italia circolano 4 milioni di veicoli sprovvisti di copertura assicurativa RCA ed il danno si riversa sui conducenti onesti che con il pagamento della loro polizza RCA (che aumenta inesorabilmente) coprono anche i costi imputabili ai furbetti dell’assicurazione.
Un test sul controllo in tempo reale dei varchi ZTL, condotto nel 2012 da ACI, Comune di Roma e Polizia Roma Capitale, ha scoperto che l’8% dei veicoli circolanti nella Capitale è privo di copertura assicurativa RCA.
Le sanzioni contro i furbi non sono però potute scattare perchè, attualmente, manca una legge che permetta la rilevazione di questo tipo di infrazioni con strumenti elettronici.
Per combattere i tanti casi di frode assicurativa bisogna intensificare i controlli, sfruttando anche le più avanzate tecnologie disponibili ed incrociando i dati sui proprietari (PRA) e contratti stipulati (ANIA).
Non dimentichiamo poi che rimanere coinvolti in un incidente con un'auto non coperta da assicurazione porta quasi sempre a serie complicazioni, che spesso finiscono in tribunale, per riuscire ad ottenere il risarcimento.