A proposito di 'Spid', il Pin unico per accedere ai servizi della PA, il ministro della PA, Marianna Madia, ha così sintetizzato in un tweet sotto l'hashtag #Repubblicasemplice, l'accordo raggiunto in Conferenza unificata: "tempi certi su digitale, fisco, welfare, edilizia, impresa".
'Spid', sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è un Pin unico per accedere ai servizi della PA (Motorizzazione, PRA, Scuole, Università, Comuni, ASL ...) .
Dopo l'annuncio del Ministro, per la realizzazione del progetto c'è già una tabella di marcia, che inizierà ad aprile del 2015 per arrivare al 2017 con 10 milioni di utenti collegati.
Con 'Spid' il cittadino avrà una sola chiave per accedere da casa e senza fare file allo sportello, ai diversi servizi web offerti dalle Pubbliche Amministrazioni, da quelli previdenziali (Inps) alle pratiche fiscali (Agenzia Entrate).
L'obiettivo sarà quello di arrivare, nel 2017, a 10 milioni utenti.
L' 'Agenda per la semplificazione', prima di essere operativa, dovrà attendere il passaggio (presumibilmente entro fine anno) in Consiglio dei Ministri.
La marca da bollo digitale.
Tra i punti inseriti nella 'Agenda per la semplificazione', c'è anche la marca da bollo digitale.
Il contrassegno telematico sarà acquistabile su internet senza dovere andare dal tabaccaio.
Il target previsto è l'adesione del 90% dei comuni italiani entro il 2017.