Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

E' vietato vendere sigarette elettroniche con presenza di nicotina ai minori di 18 anni.

Divieto di vendita di sigarette elettroniche ai minori.

Sigaretta elettronica, divieto di vendita ai minorenniIl Ministero delle Salute, con Ordinanza del 2 Aprile 2013 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30.4.2013, ha vietato la vendita ai minori di anni diciotto di sigarette elettroniche con presenza di nicotina.

La stessa ordinanza attribuisce alle autorita' sanitarie e di controllo ed agli organi di polizia la vigilanza sull'esatta osservanza del provvedimento.

Le sanzioni previste.

Nel caso di vendita a minorenne di sigarette elettroniche con presenza di nicotina si applicano le sanzioni indicate all'art. 25 del regio decreto 24 dicembre 1934, n. 2316, come modificato dall'art. 7 del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189.

Il divieto della vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotina ai minorenni enta in vigore dal 1° Maggio 2013.

Cosa è e come funziona la sigaretta elettronica.

La sigaretta elettronica (o e-cigarette) è esteticamente simile alle sigarette tradizionali, ma è dotato di una batteria ricaricabile che consente di inalare il vapore di acqua ed altre sostanze come il glicole propilenico, il glicerolo uniti ad aromi alimentari. La nicotina può essere o meno presente.

A differenza della combustione tradizionale, manca la combustione quindi dimuisce il rischi cancerogeno pur dando al fumatore la sensazione di aspirare il fumo del tabacco della sigaretta.

Gli effetti sulla salute sono positivi in quanto, non essendovi combustione, i residui della combustione come il catrame e gli idrocarburi aromatici maggiormente responsabili delle gravi conseguenze per il fisico dei fumatori.

Poichè nei vapori delle sigarette elettroniche non sono contenuti residui della combustione queste sostanze, i rischi, soprattutto quelli derivanti da patologie oncologiche, sono evidentemente minori.

La sigaretta elettronica è attualmente considerata uno strumento di transizione verso la liberazione del fumatore dalla dipendenza della nicotina, ma visto i pochi studi disponibili, non si può affermare che non faccia male alla salute, tuttalpiù si potrà dire che fa meno male della sigaretta tradizionale.

Non dimentichiamo infatti che per la formazione del vapore acqueo vengono usate altre sostanze chimiche, come ad esempio il  Glicol dietilenico che è generalmente usato nell'antigelo auto, le nitrosammine e ovviamente la nicotina nei modelli che la consentono e per le quali dal 1° Maggio 2013 scatta il divieto di vendita ai minori.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.