Le guide di EUROPOL
Europol è l'agenzia dell'Unione europea il cui obiettivo principale è quello di contribuire a realizzare una Europa più sicura a beneficio di tutti i cittadini.
Europol ha realizzato delle guide per aumentare la consapevolezza del pubblico e fare prevenzione nell'uso degli strumenti digitali.
Una guida è dedicata agli accorgimenti da seguire per evitare truffe ed intrusioni informatiche durante le vacanze.
Guida per le vacanze Cybersafe.
Che tu sia in vacanza, non significa che lo siano anche i criminali !
La guida di EUROPOL VACANZE CYBERSAFE fornisce, in modo chiaro e semplice, utili consigli riguardanti alcuni aspetti da tenere sotto controllo prima di intraprendere un viaggio e dopo essere tornati a casa.
C'è un fantastico resort... Peccato che non esista.
Prima di iniziare a fare i bagagli, sta attento alle frodi delle vacanze.
Controllare l’esistenza ed affidabilità del sito che propone alberghi, appartamenti, altri tipi di alloggi, biglietti aerei o ferroviari a prezzi vantaggiosi: ricordarsi che nessuno regala niente.
- Se possibile, prenota una vacanza direttamente con una compagnia aerea, un hotel, o una agenzia/tour operator affidabile.
- Compi una ricerca online per assicurarti che l'azienda sia legale.
- Controlla che il volo/alloggio/treno etc. esistano davvero.
- Leggi le recensioni di altri clienti.
- Paga con carta di credito o usa siti di pagamento sicuri.
Prima di chiudere la porta per la partenza
La tua vita digitale richiede tanta protezione quanto la tua casa.
Bisogna stare attenti a non diffondere informazioni sui social o ai vicini sulla partenza e sulla località scelta per la villeggiatura: qualcuno potrebbe approfittare dell’assenza per svaligiare la casa.
Prima di partire:
- Non annunciare le date del tuo viaggio sui social media.
- Rivedi le impostazioni privacy delle tue utenze social e disattiva la geolocalizzazione.
- Salva i tuoi dati, mantenendo copie sia online che offline.
- Assicurati che tutti i dispositivi siano protetti con una password, PIN, o biometria.
- Aggiorna il software dei tuoi dispositivi.
- Controlla i dati registrati sui tuoi dispositivi, potrebbero richiederti di fornirne l'accesso quando entri in certi paesi.
- Porta solo il minimo necessario e crittografa i dati!
Attento ai pericoli informatici sulla strada
Ci possono essere molti pericoli informatici sul percorso per le vacanze: Stai all'erta per tutto il viaggio, attenzione quindi agli “incidenti” di viaggio: caricabatterie, computer e reti wi-fi pubblici possono essere mezzi per carpire i dati.
- Non fidarti dei chioschi di ricarica pubblici: un caricabatterie può essere falsificato per rubare i dati del tuo dispositivo.
- Se noleggi un'auto, evita di accoppiare il tuo telefono al computer dell'auto, anche se sembra comodo, tu potresti lasciargli più dati di quelli che pensavi!
- Evita di usare reti WI-FI pubbliche, chiunque può aprire un hotspot wireless.
- Se la rete WI-FI pubblica è la sola possibilità, usa una VPN.
- Di nuovo, ripensa a quello che condividi sui social media ed evita di rendere pubblica la tua posizione.
- Stai attento se usi computer pubblici, evita di accedere alla banca online o di salvare qualsiasi credenziale nei browser di tali macchine.
Sicurezza quando usi le carte di pagamento.
Prenditi una pausa per controllare le misure di sicurezza quando usi le tue carte di pagamento: non perderle mai di vista e stare attenti agli ATM falsi.
- Se noti qualcosa di insolito in un ATM, non usarlo.
- Non far fotocopiare a nessuno il retro della tua carta
- Non lasciare le tue carte incustodite.
- Quando usi un ATM stai attento alle persone intorno, scherma la tastiera per proteggere il tuo PIN.
- Usa possibilmente contanti o carte pre-pagate.
- Non perdere mai di vista la tua carta durante un pagamento.
Le vacanze finiscono, cosa controllare al rientro a casa.
Quando si torna a casa, controllare che non ci siano movimenti sospetti sui propri conti, cancellare le app che non servono più, cambiare le password che potrebbero essere state carpite.
- Prenditi il tempo di riguardare la tua attività bancaria, controlla qualunque movimento sospetto.
- Cancella le app specifiche della vacanza di cui non hai più bisogno.
- Cambia la tua password se pensi che qualcuno dei tuoi dispositivi o utenze può essere stato compromesso.
- Salva i tuoi nuovi dati
Se c’è qualcosa che non convince, segnalarlo alla polizia.