Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Freddo neve e gelo: come funzionano le gomme da neve.

Sono arrivate neve freddo e gelo, per viaggiare in sicurezza occorre montare le gomme da neve, ma sappiamo come funzionano le gomme da neve?

Mentre le catene, dalla loro invenzione nel 1904, non hanno subito sostanzialmente modifiche, le gomme da neve affinano continuamente il loro disegno e la loro composizione.

Il segreto della gomma da neve sta tutto nella composizione della mescola.

Le gomme da neve devono mordere su neve e fango ed aderire al suolo anche a basse temperature.

E' un impegno gravoso che richiede per le case costruttrici notevoli sforzi di progettazione e ricerca.

Le gomme termiche garantiscono sicurezza nella guida, efficienza nella frenata e grande tenuta di strada in presenza di neve ed anche di ghiaccio.

Da non dimenticare che, alle basse temperature, le gomme da neve garantiscono maneggevolezza in curva e nelle manovre d'emergenza.

La condizione necessaria per la massima sicurezza, come dimostrato in questo video, è quella di montare le gomme da neve su tutte e quattro le ruote, e non solo sulle motrici come molti, per risparmiare, purtroppo fanno.

 

Video Gelo freddo e neve, come funzionano le gomme da neve
 
 

 

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.