Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Monferraglia in rete

MONFERRAGLIA, per chi non lo sapesse, è una manifestazione goliardica aperta ai soli possessori di ciclomotori rigorosamente monomarcia che prevede, per ogni anno varie manifestazioni.

 

Il percorso della Monferraglia si snoda tra le colline del Monferrato (da cui il nome) e prevede molti tratti di sterrato ma anche su strade aperte al traffico.

Il percorso della Monferraglia non è mai facile: scosceso, accidentato, erba e tanta fanghiglia.

Non è semplicissimo portarlo a termine ed arrivare al traguardo è già una grossa soddisfazione.

L'elaborazione dei cinquantini che partecipano alla Monferraglia è libera e spesso si vedono delle vere e proprie opere d'arte.

Non sono previsti i rifornimenti di carburante nella Monferraglia, quindi per riuscire a percorrere i 50 km, è conveniente avere al seguito la classica tanichetta di emergenza.

La Monferraglia è un avvenimento che scatena la voglia di divertirsi e fa superare le difficoltà del percorso impegnativo.

Aria di festa non competitività, e per tanti ritorno al passato di quattordicenni, creano un'atmosfera incredibile alla Monferraglia: tutti sono sempre pronti ad aiutare i concorrenti in difficoltà e scambiarsi una spinta o una candela.

I partecipanti della Monferraglia appartengono a diverse categorie:

  • i puristi, con un ferro rigorosamente originale;
  • gli appassionati di modding, molto attenti all’estetica del mezzo;
  • i gruppi più o meno a tema,
  • gli artisti che propongono allestimenti simpatici;
  • i tecnologici, specializzati nella trasformazione di vecchi cinquantini in moto da cross con gomme tassellate ed ammortizzatori rinforzati, chopper o mezzi strani.

Chi corre la Moferraglia non ambisce necessariamente alla vittoria ma vuole divertirsi, in ogni caso in ogni Monferraglia c'è un vincitore e si porterà a casa il trofeo, pronto però a rimetterlo in palio per la prossima manifestazione.

Monferraglia in rete.

Sono tanti gli appassionati che preparano il loro 'ferro' per la Monferraglia, con tanta buona volontà e molto estro.

Questa è una piccola selezione di siti in cui si parla di elaborazione di un cinquantino per il raduno di Monferraglia e delle esperienze vissute in questa folle avventura. 

Segnalaci anche tu la tua elaborazione originale e divertente o la tua esperienza da spettatore!

Monferraglia bravo piaggio

baldibracco.forumfree.it

Bella elaborazione di un Bravo Piaggio con modifica della ciclistica ed in particolare degli ammortizzatori.

Monferraglia_Atala_62www.grisoguzzi.it/griso-guzzi-forum/eventi-e-viaggi

Bella elaborazione di un Atala del '62 con frizione rinforzata, getto aumentato, fasce cilindro rifatte, ammortizzatori da cross e forcella allungata, manubrio di un africa twin, gomme di un caballero, catena regina extra vintage ecc.

Monferraglia_Motoalpinismomotoalpinismo.it

Un bel report con belle fotografie della manifestazione.
 

Monferraglia_Amotomiowww.amotomio.it/biker-world/

Un'altro interessante report sull'avvenimento

 
Monferraglia RED Ride Drive Live

www.red-live.it

Un bel resoconto della manifestazione con una dettagliata descrizione del percorso.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.