Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

Equitalia deve conservare per cinque anni la copia della cartella di pagamento.

La copia della cartella di pagamento con la relazione dell'avvenuta notificazione o l'avviso del ricevimento deve essere conservata da Equitalia, ed in generale dai concessionari dei tributi,  per cinque anni durante i quali hanno l'obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazione.

Tale obbligo deriva dall'art. 26 comma 4 del d.P.R. 602 del 1973 che obbliga Equitalia ed i Concessionari a "conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notificazione o l'avviso del ricevimento ed ha l'obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazione".

Qualunque altro elaborato informatico formato dall'esattore, sebbene sostanzialmente contenente gli stessi elementi della cartella originale non è sostituibile alla copia della cartella esattoriale in quanto "la copia della cartella di pagamento ex se costituisca strumento utile alla tutela giurisdizionale delle ragioni della ricorrente e che la concessionaria non ha quindi alcuna legittimazione a sindacare le scelte difensive eventualmente operate dal privato."

Questo è l'orientamento del Consiglio di Stato (Sez. IV, Sent. 30-11-2009 n. 7486).

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.