Per offrirti una migliore esperienza digitale su questo sito, Autoinformazioni utilizza cookie di sessione e di terze parti. La prosecuzione della navigazione mediante consenso (pressione su OK) o scroll di pagina comporta l'accettazione all'uso dei cookie. Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo. Per maggior informazioni è a tua disposizione l’informativa vai su Approfondisci.

I consigli per tutelarsi nella vendita di un veicolo ed evitare truffe.

Ecco alcune semplici attenzioni ed accorgimenti per tutelarsi quando si vende un'auto.

Seguire questi consigli aiuta a risparmiare tempo e denaro e proteggersi da truffe (sempre in agguato).

Come comportarsi in caso di vendita di un veicolo.

Cautele nella trattativa di vendita auto.

  • Attenzione ai contatti per e-mail provenienti dall'estero che prevedono anticipi di denaro da parte vostra in cambio magari di sostanziosi vantaggi economici;
  • Attenzione ai pagamenti a mezzo di assegni esteri (hanno tempi di incasso molto lunghi e la risposta di andata a buon fine arriva anche molto tempo dopo che l'importo era stato temporaneamente accreditato;
  • Non concordare l'appuntamento per lo scambio auto/moto assegno e quindi formalizzazione del passaggio di proprietà in giornate pre-festive, in ogni caso mai negli orari in cui le banche siano chiuse;
  • prima di sottoscrivere la vendita, verificare sempre la validità e l’originalità dell'assegno tramite la propria banca o quella emittente l'assegno stesso;
  • Come modalità di pagamento è preferibile il bonifico bancario ma, anche in questo caso se possibile avere la conferma dell'accredito sul vostro conto.
    Non conviene fidarsi di copie di attestazioni di bonifico stampate al momento dell'immissione della disposizione presso la banca dell'acquirente in quanto il bonifico potrebbe si essere stato fatto, ma subito annullato o semplicemente non inoltrato dalla banca per mancanza di fondi; 

Come comportarsi per la trascrizione della proprietà e l'aggiornamento dei documenti auto.

  • Il compito del proprietario venditore è quello di sottoscrivere la "dichiarazione di vendita" facendo autenticare la propria firma da un pubblico ufficiale previsto dalla legge;
  • La "dichiarazione di vendita" viene, normalmente, effettuata sul retro del Certificato di Proprietà (CdP) che è predisposto per questo scopo, è però possibile, in alcuni casi,  formare l'atto su modulo a parte (auto con foglio complementare, eredità, smarrimento e furto del cdp);
  • Non firmare l'atto di vendita se non è compilato con tutti i dati dell'acquirente e l'indicazione del prezzo pagato;
  • Accettarsi che sull'atto sia applicato il contrassegno telematico (marca da bollo) attualmente da 16€;
  • Firmare e far fare l'autentica presso gli uffici della Motorizzazione, del PRA, di un notaio o delle agenzie automobilistiche con Sportello Telematico dell'Automobilista (ATTENZIONE, firmare in un luogo es. l'autosalone, che non sia sede dello STA è una violazione di legge);
  • Farsi rilasciare una fotocopia della vendita sottoscritta completa dell'autentica della propria firma (attenzione non viene rilasciata gratuitamente da Motorizzazione e PRA ma presso questi uffici occorre richiedere la copia atto in bollo);
  • Anche la semplice fotocopia, con l'autentica della sottoscrizione, costituisce un atto di data certa che consente, in caso di controversie p.e. per multe, di provare la cessata proprietà del veicolo in sede assicurativa, civile, penale, amministrativa e tributaria;
  • Accettarsi di consegnare l'auto e ricevere il pagamento da chi risulta acquirente sull'atto di vendita;
  • Pretendere che l'acquirente esibisca l’assicurazione del veicolo, essa tutela da incauto affidamento del veicolo ed è un buon indicatore della correttezza dell'acquirente;
  • Trascorsi 60 giorni dalla sottoscrizione della dichiarazione di vendita, verificare presso il PRA o tramite una agenzia di pratiche auto del Pubblico Registro Automobilistico che l'archivio sia aggiornato con la nuova proprietà dell'acquirente;
  • Nel caso che l'acquirente non abbia trascritto la proprietà dopo i 60 giorni, recarsi al PRA ed effettuate l'aggiornamento 'a tutela del venditore'.

Articoli collegati:

Tu sei qui:

.... Basta un attimo ... per cambiare la tua vita e quella di chi ti vuole bene.
Sii prudente sempre ... Basta un attimo ... pensaci prima.
AutoInformazione.org è vicina alle vittime della strada ed ai loro familiari.