Il decreto del fare contiene importanti elementi che facilitano il rapporto burocratico tra automobilisti e Pubblica Amministrazione (Motorizzazione e PRA)
Il motivo conduttore è quello della semplificazione nelle comunicazioni tra Enti preposti ed i cittadini grazie all'uso delle nuove tecnologie di comunicazione. Quindi scambi telematici di informazioni tra organi dello Stato ed uso di e-mail ed sms.
Sono previste inoltre semplificazioni in caso di:
- furto del veicolo (I cittadini non dovranno più comunicare al PRA la perdita di possesso);
- cambio di residenza (era già trasparente per il cittadino, ma le comunicazioni tra gli uffici della Motorizzazione e del PRA per l'aggiornamento degli archivi avvenivano con strumenti cartacei)
In questi casi l'automobilista non dovrà più recarsi presso gli uffici per comunicare la variazione ma gli archivi verranno aggiornati automaticamente con flussi telematici.
Inoltre ogni variazione riguardante la proprietà del veicolo verrà comunicata immediatamente e gratuitamente all’interessato attraverso una e-mail oppure un sms.
Passaggio di proprietà con firma di venditore ed acquirente.
Ma, oltre che nella semplificazione, il disegno di legge contiene anche un'importantissima norma per aumentare la sicurezza dei trasferimenti di proprietà.
Infatti, sin dall'origine dell'istituzione del Pubblico Registro Automobilistico, per poter trascrivere la proprietà e favore dell'acquirente era sufficiente la sola manifestazione di volontà del venditore che sottoscriveva la c.d. dichiarazione di vendita unilaterale.
Il disegno di legge riporta invece il trasferimento di proprietà a quella che, giuridicamente, è la norma ossia la forma contrattuale con autentica della firma di entrambe le parti: venditore ed acquirente.
E' una novità importante perchè aiuta a diminuire tanti abusi e sopratutto le intestazioni false o fittizie.