E' importante sapersi comportare in modo sicuro in caso di calamità come il sisma che in questi giorni sta sconvolgendo l'Emilia.
La Protezione Civile, che coordina e gestisce i soccorsi in caso di calamità, sta diffondendo, attraverso il suo sito, le regole di comportamento da adottare in caso di sisma.
Osservare queste regole serve a proteggersi e a proteggere gli altri.
Sono suddivise in 5 regole da adottare durante il sisma e in 5 da adottare subito dopo il terremoto.
Le 5 regole durante il terremoto:
- Regola nr.1 - Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino una parete portante. Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti, ecc.).
- Regola nr.2 - Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
- Regola nr.3 - Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
- Regola nr.4 - Se sei all’aperto allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.
- Regola nr.5 - Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
Le 5 regole del dopo sisma.
- Regola nr. 6 - Esci con prudenza indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con i vetri rotti.
- Regola nr. 7 - Se sei in una zona a rischio tsunami, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato.
- Regola nr. 8 - Limita per quanto possibile l’uso del telefono.
- Regola nr. 9 - Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
- Regola nr. 10 - Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo comune.
La Protezione Civile aveva avviato lo scorso 25 maggio il corso "Terremoto - Io non rischio" aperto a 320 volontari.
La campagna si concluderà il 13 e 14 ottobre 2012 in 130 piazze d’Italia.